ROYAL GALA BIO VAL VENOSTA, la naturale bontà di alta montagna

0
38

In Val Venosta, l’estate segna l’arrivo della Royal Gala Bio, la prima mela della stagione a fare capolino tra i filari. Questa varietà precoce, simbolo dell’inizio della raccolta, è disponibile da settembre a marzo e si distingue per il suo profumo fruttato e il gusto inconfondibilmente dolce. Coltivata ad alta quota, racchiude in ogni morso un concentrato di freschezza e benessere: un’autentica delizia che conquista al primo assaggio.

Alla scoperta della Royal Gala Bio Val Venosta


L’aspetto

Come ci si attende dalla regina delle mele, la Royal Gala Bio indossa un mantello rosso acceso che oscilla dal porpora al rosa marmorizzato. La base sottostante è giallo chiaro percorsa da striature verticali giallo paglierino o ambrato.
Il dress code reale della Royal Gala Bio prevede un sovracolore rosso acceso che va dal rosso intenso al rosso porpora e perfino al rosa marmorizzato su oltre il 70% della buccia, coprendo con dolcezza il colore base giallo chiaro e lasciando avanzare alcune striature verticali di colore giallo paglierino o ambrato.


Il profumo e il sapore

Tagliando o mordendo la mela emerge fin da subito un raffinato contrasto tra note verdi fresche e saporite. Note che conferiscono freschezza e purezza, oltre a diffondere un’acidità molto delicata. La componente olfattiva si arricchisce grazie ai sentori di camomilla e mandorle, che profumano la superficie della buccia e la polpa, ma lasciano sempre priorità alle note verdi, che sono il cuore del profumo e ancora non rivelano niente della dolcezza che si sprigiona durante il consumo.


Le tanto celebrate note verdi del profumo si alleggeriscono sul palato e si trasformano in aromi fruttati e floreali. Si nota la presenza di kiwi e uva verde, ma prevalgono senza dubbio le note mature e fruttate della pera, seguite da quelle della banana matura. In una fase più avanzata della degustazione si fanno spazio sentori pronunciati di anice e semi di finocchio, che con il fruttosio lasciano una piacevole sensazione dolce sul palato. L’aroma non particolarmente complesso, ma molto gradevole, della Royal Gala Bio può anche essere arricchito da note di pesca e ribes. Sul tocco di acidità trionfa, però, una dolcezza dominante, che rende l’esperienza gustativa inconfondibile.


La consistenza

La polpa granulata molto fine della Royal Gala Bio venostana si caratterizza di una compattezza tipica di una mela che viene dal Paradiso delle Mele. Nonostante la sua sodezza, la polpa si scioglie sul palato rivelando la succosità della tessitura. La dolcezza dominante viene ulteriormente accentuata dall’aspetto della polpa, che si presenta di color crema giallastro e sembra diffondere calore. La buccia è più dura di altre varietà, molto sottile, e può apparire leggermente rugginosa, con tante piccole lenticelle riconoscibili come piccolissimi puntini.


Il legame con il territorio

In Val Venosta, le bontà biologiche come la Royal Gala Bio nascono da un profondo legame tra l’uomo e la natura, seguendo i principi dell’agricoltura naturale. Questo approccio non solo garantisce frutti genuini, ma contribuisce anche a tutelare la biodiversità di un territorio unico. I meleti, ad esempio, accolgono un ecosistema variegato di specie animali, tra cui preziosi insetti che aiutano i melicoltori a contrastare i parassiti in modo del tutto naturale. Anche l’irrigazione è pensata in chiave sostenibile: si ricorre all’acqua proveniente dalle riserve idriche alpine e dai ghiacciai, una soluzione che consente di utilizzare con attenzione le risorse disponibili e ridurre al massimo gli sprechi.