THE APPLE WALK VAL VENOSTA, un innovativo sentiero…

0
31

Un innovativo sentiero didattico interattivo, per scoprire i segreti delle Mele Val Venosta… passo dopo passo!

Ti sei mai chiesto\a quali varietà di mele si coltivano in Val Venosta? Quali misure ecologiche adottano i melicoltori? Che ruolo hanno le api o gli insetti? Tutte le risposte le fornisce The Apple Walk, il nuovo sentiero didattico sulle mele in Val Venosta, sviluppato da VIP, l’Associazione dei produttori ortofrutticoli della Val Venosta in collaborazione con l’ufficio turistico di Parcines: 12 tappe lungo i meleti locali, segnalate da una “casetta-hotel” per insetti a forma di mela. Sono le stesse casette che usano gli agricoltori nei campi per creare un rifugio sicuro per animali o insetti “amici delle mele”, perché combattono i parassiti in maniera naturale.

Ad ogni “fermata”, i visitatori hanno l’opportunità di approfondire tutti i segreti sulla coltivazione delle Mele Val Venosta e scoprire di più sulla quotidianità dei contadini, oltre che sulle misure ecologiche adottate e sulla costante tutela delle api. Non solo con pannelli informativi in loco, ma anche in maniera smart attraverso materiali digitali (video, immagini, testi) fruibili tramite QR Code.

Puoi vincere una sorpresa dal Paradiso delle Mele!

La “camminata della mela” dura un’ora in un percorso di 3 km, ed è adatta a tutta la famiglia. A ogni fermata, la possibilità di mettersi alla prova con un quiz interattivo: solamente se si è risposto correttamente a tutte le domande è possibile accedere al quiz della tappa successiva.  Rispondendo correttamente a tutte le domande, a fine itinerario si riceve in regalo dall’ufficio turistico di Parcines una sorpresa dal Paradiso delle Mele!

The Apple Walk: la sintesi perfetta tra agricoltura e turismo
Sia chi vive in Val Venosta che chi semplicemente vi trascorre le vacanze deve conoscere le mele e tutte le sue sfumature. Il sentiero escursionistico The Apple Walk offre nuovi punti di contatto con la mela, permettendo di vivere un’esperienza autentica e multisensoriale nel suo habitat naturale. Un valore aggiunto che arricchisce sia gli ospiti che i residenti.

Più info su The Apple Walk qui: The Apple walk – Sentiero didattico delle mele con quiz, Parcines – Attività ed eventi in Alto Adige