Sagra dell’Asparago Rosa di Mezzago: storia, sapori e tradizioni brianzole

0
138

Ogni anno, tra fine aprile e tutto il mese di maggio, il borgo di Mezzago, in Brianza, diventa il cuore pulsante della gastronomia lombarda con la celebre Sagra dell’Asparago Rosa di Mezzago.
Si tratta di una manifestazione che non è solo un evento culinario, ma una vera e propria festa della comunità, capace di unire storia, tradizione agricola, cultura e convivialità.

La storia di un prodotto unico

L’Asparago Rosa di Mezzago è un ortaggio raro, conosciuto per le sue punte rosate e il gusto delicato, meno amarognolo rispetto agli asparagi verdi.
Le sue origini risalgono agli anni ’30, quando alcuni agricoltori locali scoprirono che il terreno sabbioso-argilloso del territorio, ricco di minerali e con falde poco profonde, era ideale per la sua coltivazione. Negli anni successivi, l’asparago divenne sempre più diffuso e riconosciuto, tanto da ottenere la De.Co. (Denominazione Comunale di Origine), simbolo della tutela e della valorizzazione delle eccellenze locali.

La Sagra: gastronomia e territorio

Durante la sagra, i visitatori possono degustare un’ampia varietà di piatti a base di asparago rosa, preparati dalle cucine locali e dalle associazioni del paese:

  • Risotto all’asparago rosa di Mezzago, il piatto simbolo.
  • Tagliolini freschi conditi con punte di asparago.
  • Crespelle e lasagne dal gusto raffinato.
  • Carni e secondi piatti arricchiti dall’inconfondibile sapore dell’asparago.
  • Dolci e specialità innovative che sperimentano abbinamenti insoliti.

Oltre ai pranzi e alle cene, la festa ospita mercatini agricoli, dove è possibile acquistare il prodotto fresco direttamente dai coltivatori, garantendo qualità e tracciabilità.

Eventi collaterali e atmosfera di festa

La Sagra dell’Asparago non è solo buon cibo: il programma prevede concerti, spettacoli teatrali, eventi per bambini, mostre fotografiche e incontri culturali dedicati alla storia agricola del territorio.
Un ruolo importante lo svolgono anche le visite guidate agli orti degli asparagisti, che permettono ai visitatori di scoprire i metodi di coltivazione e la passione dei produttori.

Tradizione e comunità

La sagra è organizzata grazie all’impegno delle associazioni locali, dei volontari e dei cittadini di Mezzago, che ogni anno contribuiscono a mantenere viva una tradizione che ha saputo resistere al tempo e alle trasformazioni del territorio.
Partecipare significa entrare in contatto con un’esperienza autentica, fatta di sapori, storie e persone che si riconoscono nel valore delle proprie radici.

Un appuntamento da non perdere

Grazie alla sua unicità, l’Asparago Rosa di Mezzago è ormai conosciuto a livello nazionale, tanto da attirare visitatori e appassionati di enogastronomia da tutta Italia.
La sagra è quindi l’occasione ideale per scoprire non solo un prodotto agricolo raro, ma anche la bellezza del territorio brianzolo, con le sue cascine, i paesaggi verdi e il calore di una comunità che apre le porte ai visitatori.