Una ricetta originale, mix di tradizione e modernità, realizzata con Tagliette di guanciale e ideata dalla storica realtà di salumi insieme alla foodstylist Chiara Pallotti
L’azienda presenta anche un Raviolo di Natale a forma d’albero: un primo piatto scenografico e gustoso con Tagliette di guanciale Citterio, da condividere
Per il Natale 2025 Citterio, storica azienda di salumi, in collaborazione con la foodstylist Chiara Pallotti, presenta due ricette che guardano alla convivialità e alla voglia di sperimentare in cucina, mantenendo saldo il legame con la tradizione italiana: il torrone salato con Tagliette di guanciale, ideale per un antipasto creativo e innovativo e un raviolo di Natale a forma di albero, primo piatto scenografico e ricco di sapore.
Il torrone salato nasce come reinterpretazione di uno dei dolci più iconici delle festività natalizie, trasformandolo in un antipasto elegante e sorprendente. La sua struttura prende forma grazie a un impasto ricco e vellutato a base di fontina valdostana, a cui viene aggiunta panna fresca, incorporata con delicatezza per ottenere una consistenza morbida e compatta, capace di ricordare quella del torrone tradizionale.
La parte “croccante” del torrone, che nella versione dolce è affidata a mandorle o nocciole, viene reinterpretata attraverso un accostamento inedito ma bilanciato: le Tagliette di Guanciale. Dorate in padella fino a raggiungere una croccantezza intensa e uniforme, diventano un elemento aromatico prezioso, capace di portare sapidità e profumo in contrasto con la morbidezza della crema di formaggi. Accanto al guanciale, pistacchi, pera fresca e fichi secchi aggiungono una nota fruttata e leggermente dolce, richiamo sottile all’immaginario del torrone classico ma con una freschezza completamente nuova. Il pepe rosa completa l’insieme con una punta speziata e floreale.
Oltre al valore gastronomico, questo torrone salato racconta la volontà di innovare senza tradire la memoria del Natale. È un piatto che nell’aspetto ricorda il torrone di pasticceria, ma al taglio rivela strati morbidi e ingredienti inattesi, in un gioco di connessioni tra la fontina e la panna e tra la frutta e il guanciale. La sua natura conviviale lo rende perfetto per essere servito freddo, a fette spesse, come entrée, oppure trasformato in un raffinato finger food, ideale per aprire un pranzo o una cena delle feste, anche accompagnato da fette di pane ai cereali o pane alle noci.
Accanto a questa proposta, il raviolo di Natale a forma di albero rappresenta un omaggio alla creatività in cucina e alla bellezza della tavola delle feste. Si tratta di una pasta fresca modellata nella forma di un piccolo albero di Natale e ripiena di patate, ricotta e pecorino, che viene condita con burro, salvia e guarnita con Tagliette di guanciale croccanti. Il piatto gioca sul contrasto tra la morbidezza della sfoglia e del ripieno e la sapidità del guanciale, che aggiunge profumo e consistenza. L’impiattamento, curato nei dettagli, trasforma il raviolo in una vera e propria decorazione, perfetta per sorprendere gli ospiti con un tocco scenografico e festoso.
“Ho voluto creare due piatti che rappresentassero il Natale in tutte le sue sfumature: convivialità, calore e gusto autentico – spiega Chiara Pallotti -. Il guanciale Citterio è l’ingrediente perfetto per dare carattere e croccantezza, mantenendo però equilibrio e armonia nei sapori. Il Torrone Salato e il Raviolone Albero di Natale sono due modi diversi per reinterpretare la tradizione con creatività e leggerezza, portando in tavola qualcosa di nuovo ma familiare.”
Le Tagliette di guanciale Citterio, realizzate con carni 100% italiane, sono pensate per chi ama sperimentare in cucina senza rinunciare alla qualità. Il taglio più spesso e la lavorazione al coltello esaltano il gusto autentico e la versatilità del prodotto, disponibile nel pratico formato da 90 grammi, ideali per ricette casalinghe o preparazioni per occasioni speciali.
Da oltre 150 anni, Citterio rappresenta una delle eccellenze della salumeria italiana, sinonimo di passione, ricerca e rispetto per la tradizione. Con queste nuove proposte culinarie, l’azienda rinnova il proprio impegno nel valorizzare i sapori del territorio attraverso la creatività gastronomica, offrendo idee creative per rendere le feste del 2025 un momento di gusto e condivisione.
LE RICETTE
TORRONE SALATO CON TAGLIETTE DI GUANCIALE CITTERIO
INGREDIENTI PER 6 PERSONE
400 gr di fontina valdostana
300 gr di panna fresca
un tuorlo d’uovo
10 gr di colla di pesce
70 gr di pistacchi
una pera
5 fichi secchi
due confezioni di Tagliette di Guanciale Citterio 90g
pepe rosa a piacere
Difficoltà: media
Tempo: 2 ore + 12 ore di riposo
Procedimento: Tagliare a dadini piccoli la fontina privata della crosta e metterla in una ciotola per 4 ore a bagno nella panna fresca. Trascorso il tempo indicato porre sul fuoco a bagnomaria il composto e fare sciogliere perfettamente. Ammollare la colla di pesce in acqua fredda quindi unirla ben scolata al composto di formaggi e farla sciogliere completamente. Unire anche il tuorlo d’uovo e lasciare intiepidire mezz’ora. Spadellare senza grassi aggiunti le Tagliette di Guanciale Citterio fino a quando perfettamente croccanti e tamponarle con scottex. Lavare la pera, privarla del torsolo e tagliarla a dadini piccoli insieme anche ai fichi secchi. Unire al composto di formaggi metà delle Tagliette di Guanciale spadellato, i pistacchi tritati, i cubetti di pera, i dadini di fichi e a piacere qualche grano di pepe rosa macinato a profumare. Versare il composto in uno stampo da plum-cake ben rivestito di carta forno o pellicola alimentare e tenere in frigo per almeno 12 ore prima di servire, decorarlo con le Tagliette avanzate e un rametto di rosmarino. Servire freddo accompagnato da fette di pane ai cereali o pane alle noci.
RAVIOLO “ALBERO DI NATALE” CON TAGLIETTE DI GUANCIALE CITTERIO
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
Per la pasta:
300 gr di farina 0
2 uova
60 gr di purea di spinaci
un cucchiaio di olio
Per la farcia:
250 gr di ricotta di pecora
30 gr di pecorino
una patata piccola
sale q.b.
pepe q.b.
noce moscata q.b.
due confezioni di Tagliette di Guanciale Citterio
60 gr di burro
qualche foglia di salvia
parmigiano reggiano q.b.
Difficoltà: media
Tempo: 2 ore
Preparazione: Per la crema di spinaci: frullare 40 gr di spinaci bolliti con un cucchiaio di acqua fino ad ottenere una crema verde brillante omogenea e senza pezzi. Su una spianatoia versare la farina a fontana, praticare un foro al centro, versarvi le uova, un cucchiaio scarso di olio e la crema di spinaci e con una forchetta lavorare le uova e la crema amalgamando alla farina sempre più fino a formare un impasto denso da lavorare con le mani. Impastare il composto sulla spianatoia per 10 minuti, se necessario aggiungendo un goccio di acqua tiepida se troppo denso. Ottenuto un impasto liscio, lasciarlo riposare mezz’ora avvolto da un canovaccio pulito o pellicola alimentare. Preparare la farcia: mescolare la ricotta con la patata bollita, fatta raffreddare e schiacciata e aggiungere il pecorino, il sale, il pepe e la noce moscata. A piacere aggiungere anche della scorza di limone grattugiata. Riprendere l’impasto, prelevare un pezzo e passarlo nella macchina della pasta, dapprima nei rulli con la ghiera nella posizione più larga e via via stringere i rulli ottenendo una sfoglia sempre più sottile, arrivando allo spessore desiderato (non deve essere troppo sottile altrimenti potreste perdere la forma in cottura). Ricavare un lungo rettangolo di circa 8×30 cm. Mettere la farcia in una sac à poche e adagiarla a metà della sfoglia per tutta la lunghezza. Ripiegare la sfoglia su se stessa ottenendo un filoncino lungo 30 cm, fare aderire bene la sfoglia sulla farcia e sigillare con cura i lembi ritagliando con un coltello o una rotella tagliapasta gli eccessi di sfoglia. Piegare ora il cordoncino ottenuto avendo cura di lasciare la parte sigillata verso l’alto dando così una forma di alberello: lasciarlo riposare spolverizzato con farina o semola per un’oretta. Cuocere gli alberelli in abbondante acqua salata in ebollizione in una pentola bassa e larga in modo da poterli posizionare uno accanto all’altro e mantenere così la forma anche in cottura. Spadellare le Tagliette di Guanciale Citterio in una padella senza grassi aggiunti fino a farle diventare dorate e croccanti. Tenere da parte. Fare fondere il burro aromatizzandolo con la salvia e servire gli alberelli condendo con generoso burro fuso, le Tagliette di Guanciale Citterio e una spolverata di pepe nero e parmigiano reggiano. Servire subito ben caldo.






