APPLEPAIRING MELA VAL VENOSTA

0
23

Il progetto di food pairing “Applepairing Mela Val Venosta” porta in tavola ricette alleate della longevità

In cucina, il food pairing è l’arte di abbinare ingredienti diversi sulla base delle loro affinità aromatiche e nutrizionali, creando combinazioni capaci di esaltare sapori e benefici reciproci. Non si tratta solo di gusto, ma di un vero equilibrio tra piacere e benessere: quando gli alimenti “dialogano” tra loro in modo armonioso, il risultato è un’esperienza sensoriale più ricca e al tempo stesso salutare.

Parte da queste premesse Applepairing Mela Val Venosta, il progetto che unisce scienza della nutrizione e arte culinaria, in collaborazione con la Dott.ssa Chiara Manzi, nutrizionista specializzata in Medicina Culinaria.

L’obiettivo? Creare piatti capaci di promuovere salute, benessere e longevità, senza rinunciare al piacere del gusto. Un concetto semplice, ma non scontato, ha guidato ogni fase del progetto: le Mele Val Venosta, grazie alle loro proprietà nutrizionali uniche, possonoandare a potenziare i benefici degli ingredienti che le accompagnano nei piatti e viceversa.

In questo modo, la Mela Val Venosta diventa più di un semplice spuntino di metà giornata: si rivela infatti come vero e proprio plus per ricette creative, diventando un ingrediente principale per ricette salutari.

Dalla collaborazione con la Dott.ssa Manzi sono natesei ricette originali, con la Mela Val Venosta abbinata a ingredienti come il cacao o il tonno fresco, che hanno dimostrato come questo frutto possa trasformare i piatti quotidiani in autentici alleati di benessere e longevità.

Mela Val Venosta è poi partita dal Paradiso delle Mele per un viaggio attraverso i sapori d’Italiaper incontrare diverse eccellenze gastronomiche regionali, valorizzando così letradizioni delle diverse regioni italiane con ricette originali ideate sempre dalla Dott.ssa Manzi.

Dopo il successo delle prime tappe in Lazio e Umbria, dove Mela Val Venosta ha incontrato il Pecorino Romano DOP e il Prosciutto di Norcia IGP, dando vita a piatti rivisitati come una cacio e pepe light con chips di mele Golden Delicious e Crocchette di Prosciutto di Norcia e mele Pinova; ora il viaggio lungo lo stivale continua, facendo evolvere ulteriormente l’esperienza del pairing mela–ingrediente.

LE NUOVE TAPPE

In Veneto, la mela venostana si unirà al formaggio Piave DOP di Belluno, dando vita a un connubio di dolcezza e sapidità; in Campania incontrerà la freschezza e l’aroma del limone, simbolo di leggerezza e vitalità; in Toscana si fonderà con la rusticità dei ceci, espressione di una cucina semplice e genuina; in Piemonte dialogherà con l’intensità del tartufo d’Alba, in un gioco di profumi e contrasti interessanti; e infine, in Sicilia, si lascerà avvolgere dall’aroma profondo e deciso del cioccolato di Modica

In ciascuna  “fermata”, Chiara Manzi valorizzerà la Mela Val Venosta nelle sue molteplici declinazioni, creando 5 nuove inedite ricette della longevità, mentre sarà un produttore locale a far conoscere le diverse specialità regionali, portando in scena il racconto autentico del saper fare italiano.

Applepairing Mela Val Venosta è quindi la dimostrazione di come bontà e benessere possano andare di pari passo, e di come una semplice mela possa diventare la chiave per riscoprire il valore del cibo come alleato per la longevità.