Ci siamo: è tempo di raccolta.
In Val Venosta lo si percepisce ovunque, tra fine agosto e inizio settembre: nei filari che si tingono di colori accesi, nell’aria frizzante che profuma di erba e frutti maturi, nei sorrisi dei contadini che sanno che l’estate sta lasciando spazio a una nuova stagione di lavoro e speranza. È un periodo intenso, fatto di giornate lunghe e mani instancabili, ma anche di orgoglio e gratitudine: perché ogni mela raccolta è la prova concreta dell’amore e della dedizione “messi in campo” durante l’anno. Ce lo racconta Josef, melicoltore della Val Venosta, che vive questo momento come un vero e proprio dono della sua terra.

Josef, quando la gratitudine è al di sopra di ogni cosa
“Non lo nego: il periodo della raccolta è intenso, quasi una maratona che va fino a novembre. Richiede forza, dedizione, pazienza. Ma ogni sforzo viene ripagato da una gioia immensa: vedere i frutti del mio lavoro, sentire la mia terra che risponde con generosità, respirare la bellezza di una natura che, se rispettata, sa restituire meraviglie uniche per bontà e aspetto.
Ogni mattina entro nei miei meleti quando il vento soffia leggero e il primo sole accarezza i rami. L’aria è fresca, profuma di erba bagnata di rugiada e di terra viva, e in quel silenzio interrotto solo dal canto degli uccelli sembra che il mondo si fermi. In quei momenti i pensieri scorrono liberi, l’orizzonte si apre insieme al cielo che cambia colore, e la mente viaggia tra passato e futuro. È un rituale che mi dà energia e pace, il modo più autentico per entrare in sintonia con la mia terra.
La raccolta è fatta interamente a mano, come una volta, con il supporto di validi collaboratori. È un lavoro certosino, che ci permette di guardare e toccare ogni singolo frutto, cogliendolo solo quando ha raggiunto il grado perfetto di maturazione. È lì che si gioca tutto: qualità, gusto, profumo.
Tra le prime mele a maturare c’è la Royal Gala, vivace e croccante: una promessa di stagione che apre le danze a tutte le altre.
Per me non si tratta solo di coltivare mele. È un invito: voglio che chi le assapora possa entrare nel mio mondo, respirare l’aria dei meleti, vivere la mia quotidianità. Per questo condivido le mie impressioni dai meleti, per mostrare a tutti che dietro ogni morso c’è una storia fatta di lavoro, passione e tradizione.
Il mio obiettivo è far sì che chi assaggia le mie mele possa sentire “sul palato” la cura e l’amore che ci metto ogni giorno.”
Josef
_ FARMER LIFE è il progetto di Mela Val Venosta che offre uno sguardo autentico nella vita quotidiana dei produttori, facendoli diventare “ambasciatori” della qualità e dell’eccellenza delle mele della Val Venosta. Con le loro storie, i melicoltori condividono i contenuti sui loro canali social Facebook e Instagram, aprendo le porte dei loro masi agli utenti e raccontando il lavoro quotidiano nei frutteti, le sfide della coltivazione e la passione che si cela dietro ogni raccolto.