L’abbinamento del benessere: Mela Pinova Val Venosta e Prosciutto Crudo di Norcia IGP

0
34

La mela Pinova Val Venosta arriva in Umbria per unire le forze con il Prosciutto Crudo di Norcia IGP!

Il viaggio lungo lo stivale della Mela Val Venosta alla scoperta delle eccellenze regionali italiane continua! La varietà Pinova Val Venosta  incontra il Prosciutto di Norcia IGP in Umbria per creare una ricetta sfiziosa e attenta al benessere. Le proteine nobili e il ferro biodisponibile del prosciutto si intrecciano con le fibre solubili e gli antiossidanti della mela. L’assenza di nitriti e nitrati nel prosciutto rende questa combinazione ancora più salutare e genuina.

L’identikit dei due protagonisti

Mela Pinova Val Venosta è una preziosa fonte di sali minerali, tra cui il potassio, presente in quantità maggiori, oltre al fosforo e al calcio. Elevati sono anche i quantitativi di polifenoli, una famiglia di composti organici noti per le loro proprietà protettive e benefiche per l’organismo.

Il Prosciutto di Norcia IGP è privo di nitriti, nitrati e altri additivi e un’ottima fonte di proteine ad alto valore biologico. L’elevato contenuto di ferro biodisponibile lo rende un valido alleato per la prevenzione dell’anemia. Le vitamine del gruppo B, in particolare la B1 e la B12, favoriscono il metabolismo energetico e il corretto funzionamento del sistema nervoso.

Crocchette di Prosciutto di Norcia IGP e mele Pinova Val Venosta

Ingredienti

per 4 persone 

per le crocchette

400 g melanzana

100 g mela Pinova Val Venosta

70 g farina di ceci

60 g prosciutto di Norcia IGP

4 g origano essiccato

per la pastella:

20 g farina di riso

30 g acqua

40 g pangrattato

per la maionese:

10g g maionese

40 g yogurt magro (alla greca) senza lattosio

16 g mela Pinova Val Venosta grattugiata

Preparazione

Aggiungere la farina di ceci e il Prosciutto crudo di Norcia IGP tagliato a piccolissimi quadratini. Mescolare bene con una spatola e formare delle crocchette da 50 g ciascuna, aiutandosi con due cucchiai. Disporre le crocchette su un vassoio e riporle in frigorifero per 30 minuti per farle rassodare. Passare le crocchette prima in una pastella fatta di farina di riso e acqua e poi nel pangrattato, per ottenere una croccantezza extra. Cuocere in forno o friggitrice ad aria su carta da forno a 160°C per 30 minuti. In alternativa, per una frittura più sana, congelare le crocchette e friggerle da congelate in olio di girasole alto oleico a 160°C, quindi asciugarle subito con carta assorbente. Mescolare maionese, yogurt greco e la mela Pinova Val Venosta grattugiata fino a ottenere una crema omogenea.

Servire tre crocchette a persona accompagnate dalla leggera e fresca maionese alla Mela Pinova Val Venosta.

Buon appetito!