Mela Val Venosta fa tappa in Veneto

0
22

La Golden Delicious Val Venosta incontra il Piave DOP Mezzano

Prosegue il viaggio di  Applepairing Mela Val Venosta, il progetto che racconta l’arte degli abbinamenti del benessere tra le mele venostane e le eccellenze gastronomiche regionali italiane, con un’attenzione speciale alla longevità.

La dolcezza della Golden Delicious Val Venosta approda in Veneto, dove incontra il carattere deciso del Piave DOP Mezzano, formaggio simbolo delle montagne bellunesi.
Un connubio che esalta due prodotti genuini e fortemente legati al proprio territorio, protagonisti di una nuova ricetta che unisce gusto e salute.

La ricetta della longevità: Tortelloni con ripieno di Mela Golden Delicious Val Venosta e formaggio Piave DOP

Ideata dalla nutrizionista e food influencer Dott.ssa Chiara Manzi, la ricetta rappresenta la perfetta sintesi tra scienza della nutrizione e arte culinaria.
La Golden Val Venosta, naturalmente ricca di fibre e vitamine, unisce le forze con il Piave DOP Mezzano, fonte di proteine e calcio, dando vita a un abbinamento tanto sorprendente quanto armonioso: Tortelloni con ripieno di mela e Piave DOP.


Ingredienti

per 4 porzioni

1 kg di brodo vegetale fatto in casa

100 g di albume d’uovo

100 g di farina di grano tenero tipo 00

100 g di farina di ceci

25 g di Mela Golden Delicious Val Venosta BIO

100 g di formaggio Piave DOP

pepe nero q.b.

timo fresco q.b.

sale q.b.


Preparazione

Per la sfoglia

Unire in una ciotola la farina 00 e la farina di ceci. Aggiungere l’albume e impastare fino a ottenere un composto omogeneo ed elastico. Stendere l’impasto fino a ottenere una sfoglia sottile e liscia.

Per il ripieno

Tagliare a piccoli cubetti la Mela Golden Delicious Val Venosta BIO e il formaggio Piave DOP. Profumare con una macinata di pepe nero e qualche fogliolina di timo fresco, se si desidera aggiungere una nota aromatica in più. Mescolare delicatamente per distribuire bene i sapori.

Per i tortelloni

Ritagliare la sfoglia con un tagliapasta di circa 8 cm di diametro. Porre al centro di ciascun disco un cucchiaino di ripieno e richiudere formando un tortellone (circa 4 cm di diametro finale), sigillando bene i bordi per evitare che il ripieno fuoriesca in cottura. Portare a ebollizione il brodo vegetale e cuocere i tortelloni per alcuni minuti, finché non salgono a galla e la pasta risulta morbida ma consistente.

Ultimazione

Disporre i tortelloni nel piatto fondo, aggiungere un mestolino di brodo vegetale e terminare con una macinata di pepe nero o una scaglia sottile di Piave DOP.