Il risotto ai funghi porcini è una delle ricette più amate della tradizione italiana, simbolo della cucina di montagna e dei profumi autunnali.
Nasce nel Nord Italia, tra Lombardia e Piemonte, dove il riso ha trovato terreno fertile e dove i boschi regalano ogni anno funghi porcini di straordinaria qualità.
Fin dal XIX secolo, i risotti erano protagonisti delle tavole contadine: piatti semplici ma ricchi di gusto, capaci di valorizzare ingredienti locali e stagionali.
I porcini, considerati “i re del bosco”, venivano raccolti nei mesi di settembre e ottobre e conservati essiccati per l’inverno, diventando parte di un patrimonio gastronomico che unisce sapori, tradizione e territorio.
Oggi il risotto ai porcini è un classico intramontabile, presente tanto nelle trattorie quanto nei ristoranti stellati.
Il suo segreto è l’equilibrio: la cremosità del riso, la delicatezza del brodo e il profumo intenso dei funghi che si fondono in un abbraccio perfetto.
Come preparare il risotto ai funghi porcini freschi
Per un risotto perfetto serve poco, ma tutto deve essere di qualità.
Ecco gli ingredienti per 4 persone:
- 320 g di riso Carnaroli o Arborio
- 300 g di funghi porcini freschi
- 1 litro di brodo vegetale caldo
- 1 cipolla piccola tritata finemente
- 1 spicchio d’aglio
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- 40 g di burro + una noce per mantecare
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 40 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
- Sale, pepe e prezzemolo fresco q.b.
Preparazione:
- Pulizia dei funghi: pulisci i porcini con un panno umido o una spazzolina, senza immergerli in acqua. Tagliali a fettine.
- Rosolatura: in una padella, scalda l’olio con l’aglio. Aggiungi i funghi e falli saltare per 5-6 minuti, poi aggiusta di sale e pepe e profuma con il prezzemolo tritato.
- Base del risotto: in una casseruola, sciogli il burro e fai appassire la cipolla. Versa il riso e tostalo finché diventa lucido.
- Cottura: sfuma con il vino bianco e lascia evaporare. Aggiungi i funghi e inizia a unire il brodo caldo, un mestolo alla volta, mescolando di continuo.
- Mantecatura: dopo circa 18 minuti, quando il riso è cremoso e al dente, togli dal fuoco. Unisci una noce di burro e il Parmigiano, manteca e lascia riposare un minuto coperto.
Servi subito, decorando con qualche fettina di porcino crudo o una spolverata di prezzemolo.
Accompagnalo con un bicchiere di vino bianco strutturato, come uno Chardonnay o un Soave Classico.
Un piatto che racchiude la storia della nostra cucina: semplice, sincero e profondamente legato alla terra.