Roma è pronta ad accendere i riflettori sull’evento enogastronomico simbolo della Capitale. Dall’8 al 14 settembre, i magnifici spazi di Piazza di Siena, nel cuore di Villa Borghese, ospiteranno la 22ª edizione di Vinòforum, una settimana di degustazioni, cene d’autore, approfondimenti e incontri con i protagonisti della ristorazione italiana.
Saranno 3.200 le etichette proposte da 800 cantine, in un percorso che unirà grandi nomi del vino a chef stellati e ambasciatori del territorio. Su 16.000 metri quadrati di verde, appassionati, operatori e stampa vivranno un viaggio immersivo nell’eccellenza del made in Italy enogastronomico.
“Essere in uno dei luoghi più emblematici della città è per noi un privilegio e una grande responsabilità – ha dichiarato Emiliano De Venuti, CEO di Vinòforum –. Piazza di Siena è un bene prezioso, per storia e bellezza, e rappresenta la cornice ideale per un evento culturale e divulgativo come il nostro. Tutelare e valorizzare i beni della città è per noi una missione, da cittadini e ambasciatori del territorio”.
Le “The Night Dinner”: sette chef, sette film, sette esperienze uniche
Anche quest’anno tornano le esclusive The Night Dinner, realizzate in collaborazione con partner come Pastificio La Molisana e Dalle Vigne. La novità? Ogni cena sarà ispirata a un film, con menu e degustazioni capaci di intrecciare sapori, immagini e colonne sonore.
Sette gli chef protagonisti, uno per ciascuna serata:
- 8 settembre: Alfonso Crisci (Oltremare, Maiori) con un tributo alla cucina mediterranea ispirato a Quanto Basta;
- 9 settembre: Koji Nakai (Ristorante Nakai, Roma) con i sapori del Giappone e Mangiare bere uomo donna;
- 10 settembre: Paolo Gramaglia (President, Pompei) con un menu tra tradizione e ricerca, dedicato a Il Gladiatore;
- 11 settembre: Christian Belli (Affinity Kitchen & Alchemy) con la creatività di Il sapore della felicità;
- 12 settembre: Stefano Bartolucci (RossoDiVino, Valmontone) e i sapori romani intrecciati a Febbre da cavallo;
- 13 settembre: Ciro Scamardella (Pipero, Roma) con un viaggio tra tradizione e visione contemporanea sulle note de La Grande Bellezza;
- 14 settembre: Anastasia Paris (Futura Ristorante) con un menu identitario ispirato a Hannibal.
“Quella che ci apprestiamo a vivere sarà un’edizione speciale – ha sottolineato Rossella Ferro, direttore marketing di La Molisana –. Crediamo molto nel format e ogni anno rinnoviamo con entusiasmo la nostra partecipazione, certi di regalare emozioni gastronomiche indimenticabili”.
Tra innovazione, champagne e collaborazioni d’eccellenza
A rendere ancora più ricca l’esperienza ci sarà la collaborazione con Anima Restaurant del The Rome EDITION, che per tutta la durata dell’evento proporrà i piatti dello chef Antonio Gentile. Una cucina che unisce anima campana e tradizione romana, in abbinamento a champagne come Dom Pérignon, Krug, Veuve Clicquot, Moët & Chandon e Ruinart.
Confermata anche la Vip Lounge firmata da Moët Hennessy Italia, partner storico della manifestazione. Oltre agli champagne, sarà protagonista il Rosé de Provence, raccontato dalle tre Maison simbolo del territorio: Château D’Esclans, Minuty e Château Galoupet, portatrici di un’identità enologica unica, segnata da mare, vento e ricchezza del suolo.
Vinòforum si conferma così non solo come una rassegna enogastronomica, ma come un vero evento culturale che intreccia cucina, cinema, vino e convivialità nella cornice di uno dei luoghi più suggestivi di Roma.