Un’icona del gusto emiliano entra a far parte del portafoglio Casoni. Obiettivo: rilancio del Sassolino e sviluppo di nuovi prodotti per il canale horeca.
Modena, 31 luglio. Casoni Fabbricazione Liquori ha annunciato con orgoglio il completamento dell’acquisizione del marchio STAMPA, storica realtà di Sassuolo celebre per il suo inconfondibile Sassolino, liquore per dolci dall’identità unica e profondamente radicata nella tradizione emiliana.

L’ingresso del marchio STAMPA nel catalogo Casoni rappresenta un passo strategico chiave nella valorizzazione dei marchi storici del territorio, con l’obiettivo di preservarne l’identità e rilanciarla con una visione moderna, ma sempre con le radici ben salde nella tradizione. Il Sassolino e le altre specialità della linea dolci saranno da subito integrati nell’offerta Casoni, con un piano di sviluppo che prevede anche nuovi prodotti a marchio STAMPA destinati al canale Horeca e un’attenta strategia di espansione nei principali mercati esteri.
“Siamo orgogliosi di accogliere STAMPA nella nostra famiglia – affermano Piergiorgio Pola e Paolo Molinari, rispettivamente Presidente e Amministratore di Casoni Fabbricazione Liquori– Il Sassolino è un prodotto simbolo della nostra terra, e vogliamo ridargli il posto che merita, anche grazie a una nuova fase di sviluppo innovativo.”“L’acquisizione di un marchio così radicato nel tessuto culturale e gastronomico modenese è una mossa vincente. Casoni ha l’opportunità di far brillare nuovamente il Sassolino sui mercati nazionali e internazionali, portando avanti una tradizione che sa rinnovarsi senza perdere mai le proprie radici.”
L’identikit di Sassolino Stampa
Il Sassolino è un liquore tipico dell’Emilia-Romagna, noto per il suo caratteristico aroma di anice stellato e una gradazione alcolica di 40% vol. Storicamente bevuto liscio, come digestivo, o nel caffè, è simbolo della convivialità emiliana, nato nella seconda metà del Settecento con l’arrivo di svizzeri dal Cantone dei Grigioni attratti dalle opportunità commerciali del Ducato di Modena.

Nel XIX secolo l’attività liquoristica si sviluppò notevolmente e, nel 1804, lo svizzero Lucio Bazzigher fondò una distilleria da cui nacque il celebre liquore.