Spaghetti alle vongole veraci: tradizione di mare e sapori autentici

0
100

Gli spaghetti alle vongole sono una delle ricette più iconiche della cucina italiana, nate sulle coste del sud e diffuse in tutta la penisola.
Il piatto affonda le sue radici nella cucina marinara partenopea: i pescatori, con pochi ingredienti a disposizione, preparavano questa pietanza usando vongole freschissime, aglio e olio.
È il piatto della vigilia di Natale per molte famiglie napoletane, ma anche una presenza fissa nei menù dei ristoranti e nelle cucine di chi ama il mare.

La sua fama ha superato i confini regionali, conquistando chef e appassionati di cucina per la sua semplicità raffinata.
La versione più diffusa è “in bianco”, ma esistono anche varianti con pomodorini.
Quello che non cambia mai è il rispetto per la materia prima: le vongole devono essere freschissime, protagoniste assolute del piatto.

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di spaghetti
  • 1 kg di vongole veraci
  • 2 spicchi d’aglio
  • Prezzemolo fresco tritato
  • 1/2 bicchiere di vino bianco secco
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • (Facoltativo) Peperoncino

Preparazione

  1. Spurgare le vongole: immergile in acqua fredda salata per 2 ore, cambiando l’acqua almeno una volta, per eliminare ogni traccia di sabbia.
  2. Far aprire le vongole: in una padella capiente, scalda l’olio con l’aglio e (se gradito) il peperoncino. Aggiungi le vongole scolate, sfuma con vino bianco, copri e lascia cuocere a fuoco vivace finché non si aprono (5-6 minuti).
  3. Filtrare il liquido: togli le vongole dalla padella, sgusciane la metà e filtra il fondo di cottura con un colino a maglia fine.
  4. Cuocere gli spaghetti: scola la pasta molto al dente e falla saltare nella padella con il liquido filtrato, aggiungendo le vongole sgusciate e intere.
  5. Servire: completa con prezzemolo fresco tritato e un filo d’olio a crudo. Servi subito, ben caldo.

Consiglio dello chef

Non aggiungere formaggio: altererebbe l’equilibrio del piatto.
Il vero tocco in più?
Un filo di olio extravergine fruttato a fine cottura.