Croazia: boom del turismo italiano, mete da sogno, esperienze gourmet e nuovi investimenti per un’estate 2025 da record

0
97

La Croazia si prepara a vivere un’estate 2025 da record, con dati in netta crescita, un’offerta turistica sempre più variegata e un’attenzione speciale alla sostenibilità e all’autenticità delle esperienze proposte. Durante l’evento organizzato dall’Ente Nazionale Croato per il Turismo sulla suggestiva terrazza del Six Senses di Roma, sono stati presentati i dati ufficiali sui primi sei mesi dell’anno, che confermano la solidità del legame turistico con l’Italia: nei primi sei mesi del 2025 sono stati registrati 286.146 arrivi (+7%) e 858.187 pernottamenti (+4%) di turisti italiani rispetto al 2024, numeri che consolidano il ruolo strategico dell’Italia come uno dei mercati più importanti per la Croazia.

Durante la serata, Kristjan Staničić ha sottolineato: “Nonostante le numerose sfide affrontate dal settore turistico negli ultimi anni, possiamo affermare con grande orgoglio che la Croazia ha saldamente mantenuto un’ottima posizione nel panorama turistico internazionale – siamo riconosciuti come destinazione turistica di grande interesse, sicura e sostenibile. Desideriamo che i nostri ospiti italiani ci riconoscano come destinazione di qualità, sostenibile e autentica, in grado di offrire esperienze turistiche di alto livello durante tutti i 12 mesi dell’anno”.

Staničić ha aggiunto: “Il nostro obiettivo è quello di essere riconosciuti come destinazione premium, ovvero come Paese che unisce tradizione e modernità, natura incontaminata e servizi di eccellenza, con particolare attenzione alla tutela delle comunità locali. Solo nei primi sei mesi del 2025 il numero dei visitatori italiani ha registrato un trend positivo, confermando ulteriormente il forte legame turistico che unisce i nostri due Paesi”.

Croazia tutte le mete più amate dagli italiani, per l’estate 2025 la scelta è il mare

Tra le mete più amate dai visitatori italiani spiccano Rovigno, Medulin, Parenzo, Umago e Mali Lošinj, località in grado di combinare paesaggi mozzafiato, mare cristallino e tradizioni gastronomiche uniche. Nelle città di Pola, Zagabria e Dubrovnik, l’esperienza turistica si arricchisce con percorsi culturali che spaziano dalle rovine romane alle fortificazioni medievali, senza dimenticare ristoranti di alto livello dove gustare piatti tipici come i fuži istriani, la pasta casereccia con tartufo, o il brodetto di pesce della costa dalmata.

Il mare si conferma il cuore pulsante dell’offerta turistica croata: secondo i dati ufficiali 2024, il 92,2% della costa croata è stato classificato come “eccellente” in termini di qualità dell’acqua, rendendo la Croazia il Paese con il mare più pulito d’Europa. Un motivo in più per scegliere spiagge iconiche come Capo Kamenjak, la riserva naturale dell’Istria meridionale, o la Spiaggia della Regina a Nin, un paradiso di sabbia fine con acque poco profonde ideali per le famiglie.

Il Quarnaro verso il titolo di Regione gastronomica europea 2026: un paradiso per i food lover

Il Quarnaro, che nel 2026 sarà proclamato Regione gastronomica europea, promette di trasformarsi nella nuova mecca dei gourmet: dalla jota, la tradizionale zuppa di crauti, al prosciutto di Krk, ai calamari freschissimi serviti nei ristoranti di Opatija, la regione offre un viaggio nei sapori autentici dell’Adriatico. Qui, la combinazione di aromaterapia naturale, grazie alla brezza marina, al clima mite e alle erbe mediterranee, rende ogni passeggiata sul lungomare un’esperienza multisensoriale.

Lika, l’anima verde della Croazia: tra fiumi limpidi, natura e specialità contadine

Chi cerca un’alternativa alle spiagge può dirigersi nella Lika, il cuore verde della Croazia, una regione dove si incontrano bellezza paesaggistica e sapori genuini. Il fiume Gacka, uno dei più limpidi d’Europa, invita a tuffi rinfrescanti, battute in kayak e picnic a base di trota affumicata, specialità locale preparata secondo ricette tramandate da generazioni. Da qui parte anche un itinerario che conduce al Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice, patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Zara, Šibenik e la Dalmazia Centrale: tra spiagge spettacolari e sapori tradizionali

A Zara, la spiaggia di Nin – conosciuta come “Spiaggia della Regina” – offre tre chilometri di sabbia finissima e un panorama unico con vista sul monte Velebit. A Šibenik, la spiaggia Velika Raduča a Primošten è incastonata in una baia dal mare turchese, circondata da pinete e borghi storici dove gustare specialità come l’agnello cotto sotto la “peka”. Più a sud, la Dalmazia Centrale custodisce isole incantevoli come Vis, con la spiaggia di Prirovo e la sabbia dorata di Zaglav, mete ideali per chi ama abbinare natura e silenzio.

Dubrovnik, regina dell’Adriatico: tra spiagge iconiche, tradizioni culinarie e il boom grazie a Game of Thrones

A Dubrovnik, la spiaggia cittadina di Banje è un luogo perfetto per un tuffo con vista sulle antiche mura, mentre la spiaggia Copacabana, sulla penisola di Babin kuk, offre comfort e panorami mozzafiato sulle isole Elafiti. Qui, la cucina è un viaggio nella storia: dalle ostriche di Ston alle ricette tradizionali servite nei konoba, le trattorie tipiche dove i piatti vengono preparati secondo le antiche ricette familiari.

Negli ultimi anni, Dubrovnik ha vissuto un vero e proprio boom turistico anche grazie alle riprese di “Game of Thrones”, che hanno trasformato il centro storico nella celebre città di Approdo del Re, portando migliaia di appassionati da tutto il mondo a scoprire le mura medievali, le torri e le stradine che hanno fatto da sfondo alla popolare serie.

Spiagge fluviali e laghi: refrigerio naturale e relax nell’entroterra croato

La Croazia sorprende anche lontano dal mare, con spiagge fluviali perfette per chi cerca un’alternativa alla costa: a Osijek, la spiaggia Copacabana sulla Drava è il ritrovo estivo per nuotare e rilassarsi, mentre sull’isola sabbiosa di Vukovarska Ada, lungo il Danubio, i turisti possono godere di una delle dieci spiagge fluviali più belle del Paese.

Investimenti nel lusso: Hyatt, Hilton e il maxi progetto Pical per un’accoglienza premium

Tra le novità dell’estate 2025 spiccano importanti investimenti nel settore alberghiero. A Zara ha aperto il primo Hyatt Regency Zadar 5*, con suite eleganti, Spa e 700 m² di spazi congressuali. A Preko, sull’isola di Ugljan, è stato inaugurato il nuovo Hilton 4*, con 65 camere arredate con stile e tutti i servizi di alto livello. A Parenzo è in corso la costruzione del nuovo hotel Pical 5 stelle, un progetto da 200 milioni di euro che aprirà nella prima parte del 2026, mentre a Spalato la catena Maistra sta trasformando l’hotel Marjan in un lussuoso 5 stelle entro il 2027.

Più collegamenti aerei e marittimi: la Croazia mai così vicina all’Italia

Come ha spiegato Kristjan Staničić, “Al trend positivo degli arrivi italiani contribuiscono la vicinanza geografica e la crescente rete di collegamenti attivi”. Quest’estate cinque aeroporti croati saranno collegati con nove città italiane grazie a sei compagnie aeree, con nuove rotte come Milano-Zagabria (Croatia Airlines), Palermo-Zagabria, Bari-Zara e Roma-Zara (Ryanair), oltre a Milano-Spalato (EasyJet). A queste si aggiunge la linea veloce Liberty Lines, che collega Trieste con Parenzo, Rovigno e Mali Lošinj, affiancando i collegamenti marittimi di Snav, Jadrolinija e Gomo Viaggi.

Estate 2025 Croazia: un invito a vivere esperienze autentiche tra mare, natura e tradizione culinaria

Con le sue acque cristalline, un’offerta gastronomica che conquista ogni palato, nuove strutture di lusso e collegamenti sempre più comodi dall’Italia, la Croazia si prepara a un’estate 2025 indimenticabile, capace di soddisfare chi ama il mare, incantare chi cerca esperienze autentiche, emozionare chi è appassionato di storia e conquistare chi desidera viaggiare anche attraverso i sapori di una terra unica.