Torniamo a parlare di Api
Lasciando da parte la cera, che ha prevalentemente utilizzo farmaceutico esterno e cosmetico, un altro interessante prodotto delle api, dopo veleno e polline, è...
Mettersi a dieta nel 2017
Partendo sempre dal presupposto che una dieta deve essere seguita da un nutrizionista serio e professionale, se cercate su internet troverete di tutto, ad...
“Glycemic Friendly”: da oggi Tisanoreica è ancora più all’avanguardia
La dieta Tisanoreica è ancora più efficace. Grazie alla volontà e all’impegno dell’azienda guidata dall’imprenditore e divulgatore scientifico Gianluca Mech di proporre prodotti sempre più innovativi,...
Applausi per (la) fibra: elogio scientifico di un nutriente molto speciale
Le fibre sono nutrienti essenziali con numerosi benefici per la salute. Si classificano in base alle loro proprietà chimiche e offrono effetti positivi sull’intestino e il metabolismo, con poche criticità. In Italia il consumo è inferiore alle raccomandazioni scientifiche. È utile aumentare l’apporto quotidiano scegliendo alimenti ricchi e adottando semplici strategie alimentari.
Curcuma, l’ingrediente giallo oro per una dieta sana
La curcuma fresca, spezzettata o pestata, ha un sapore più ricco di quello della polvere arancione che si trova generalmente in vendita.
Esile e scuro...
Cos’è il Digiuno Intermittente?
Il digiuno intermittente è un metodo alimentare che alterna periodi di digiuno e alimentazione, favorendo la perdita di peso e migliorando la salute metabolica. Scopri come funziona, i benefici e i metodi più efficaci per iniziare in modo sano e sicuro.
Storia ed eredità della COVID-19 – Seconda parte: asse intestino-cervello e...
L'asse intestino-cervello-microbiota è una rete di comunicazione complessa in cui i batteri intestinali influenzano lo sviluppo cerebrale, il metabolismo e l’immunità. La COVID-19 ha un impatto negativo su questo equilibrio, causando sintomi gastrointestinali acuti e cronici, fino alla sindrome dell’intestino irritabile. Comprendere questa connessione sfida le nostre visioni neurocentriche e antropocentriche della salute umana.
EurFoodNet: buon cibo senza frontiere.
Si chiama EurFoodNet la prima rete europea nel nome del buon cibo senza frontiere e sará presentata martedí 3 Ottobre a Palazzo Pirelli, dal...
Alimentazione di un ciclista in preparazione al Tour de France: come...
La preparazione al Tour de France non si gioca solo in sella ma anche a tavola. L’alimentazione di un ciclista professionista è scientificamente pianificata: dai cicli di carboidrati agli integratori mirati, fino al timing dei pasti. Un equilibrio perfetto tra energia, recupero e performance per affrontare la gara più dura del ciclismo mondiale.
Alice attraverso lo specchio (d’acqua)
L’acqua è essenziale per il corpo umano, con funzioni biologiche fondamentali e un bilancio idrico regolato da meccanismi complessi. Valori di acqua corporea variano in condizioni fisiologiche e patologiche. Disidratazione e iperidratazione possono causare danni, specialmente negli sportivi. I fabbisogni variano per età e sesso e possono essere soddisfatti con alimenti e strategie mirate.