Ricette di fine ‘900 – Crostoni caldi agli asparagi
Crostoni caldi agli asparagi - da “La Cucina Italiana” aprile 1983
Ingredienti per 6 persone
1 kg di asparagi freschi (se possibile sottili)
120 gr...
Ricette di fine ‘900 – Mini pavese con ovette di quaglia
Mini-Pavese con ovette di quaglia - da “La Cucina Italiana” n. 3/marzo 1972
Ingredienti per 4 persone
600 gr di brodo
8 uova di quaglia
...
Le ricette di fine ‘900 – Stuzzichini di wurstel
Abbiamo ritrovato un vero e proprio tesoro, delle riviste di “La Cucina Italiana” degli ultimi decenni del 1900, dal 1970 in poi.
Abbiamo pensato che...
Polpette di melanzane, ricetta vegana.
Dal sentore indiano le polpette vegane con le melanzane possono essere un antipasto o secondo veloce e facile da preparare che non sacrifica il...
Arriva la Pasqua e…la Colomba!
Quest’anno Pasqua sará il 16 aprile e allora iniziamo a prepararci ad affrontare abbuffate di dolce e salato!
Ma oggi non parliamo di come “riparare”...
Spaghetti con le polpette
Il connubio cinema/cibo è assodato non esiste film dove non ci si sieda a tavola: tavolate sontuose come in “L’etá dell’innocenza” o semplici fast...
Fave, gustosissime leguminose primaverili.
Arriva la primavera e con lei le fave! In campagna le consumano fresche con il formaggio, possibilmente stagionato, il pecorino, ad esempio, infatti Lazio...
Avete voglia di sapori antichi ma leggeri e salutari? Provate la...
Una pianta biennale, coltivata come annuale, appartenente alla famiglia delle Apiaceae (Ombrellifere) dal un fusto erbaceo, cavo e angoloso e con foglie pennate, profondamente...
Aloo Tikki per un aperitivo dai profumi orientali.
La cucina indiana è caratterizzata da un largo uso di spezie, latte e latticini. Varia molto da regione e regione ma si le maggiori...
Il migliaccio salato
La tradizione carnevalesca italiana non prevede solo ricette dolci, anche se sono sicuramente le piú conosciute e condivise a livello nazionale, addentrandoci nella tradizione...